LA SECONDA EDIZIONE

Dal 18 settembre al 14 dicembre 2024 si terrà la seconda edizione della Biennale dello Stretto. Dal 18 al 22 settembre, il 18 e il 19 ottobre, il 13 e il 14 dicembre si svolgerà un programma di incontri e ospiti chiamati a osservare e comprendere il territorio mediterraneo. La Biennale avrà capacità di attrazione sullo Stretto, con incursioni sia da lontano, sia con sguardo ravvicinato.

Principale polo espositivo Forte Batteria Siacci a Campo Calabro, l’esposizione sarà divisa in sessioni: progetti di architettura, mostra fotografica, installazioni artistiche.
Nel corso delle giornate di dibattito, verranno sviluppati tre specifici approfondimenti, coinvolgendo soggetti internazionali.

  • CITTÀ D’ACQUA / CITTÀ PORTO
    Ambientale e geopolitico: l’acqua urbana gioca sempre un ruolo strategico, in una progressione di emergenze climatiche, competizioni internazionali, crescita economica. Il progetto di architettura come chiave di mutazione.
  • CULTURA DEL PROGETTO / IL RUOLO DELL’ARCHITETTO
    Il ruolo dell’architetto per intercettare esigenze e comprendere gli scenari in mutazione. Ordini professionali in dialogo.
  • SCUOLE D’ARCHITETTURA / IL FUTURO DELLA FORMAZIONE
    La ricerca di nuovi paradigmi formativi alla luce dei profondi cambiamenti che stanno trasformando il progetto d’architettura. L’adeguatezza dei percorsi accademici e il necessario confronto tra formazione, ricerca e professione.

 

Link all’evento

link al progetto  in mostra